• Tutti hanno
    Bisogno
    di ascolto
  • Aprire il proprio
    Cuore
    ad una persona preparata
  • Anche chi è
    Emarginato
    dalla società
Il Movente

Il progetto “Sostieni un paziente a distanza” è rivolto alle persone in stato di difficoltà psichica e sociale.

L’obiettivo è di dare la possibilità anche agli individui appartenenti alle fasce socio-economiche più svantaggiate di usufruire della cura psicologica.

Diamo i Numeri

Secondo i dati raccolti da ”Save the Children” in Italia più di un bambino e quasi una famiglia su dieci sono in una condizione di povertá assoluta.

L’incidenza sulla popolazione è di circa 1.131.000 (10,9%).

Lo Sapevi?

Nel 2014, a livello nazionale, ci sono stati 9.924 ricoveri di adolescenti nella fascia 14-18 anni: una media annua di 27 ricoveri al giorno.

È chiaro quindi, come sia in forte aumento la richiesta di aiuto, che spesso giunge troppo tardi, poche le strutture, a volte assenti o scarse le possibilità.

Non solo...

“Sostieni un paziente a distanza” è un progetto che intende sostenere il lavoro di giovani psicologi a lavorare nel proprio settore, combattendo e ostacolando la disoccupazione o la sottoccupazione giovanile.

In breve

ll progetto “Sostieni un Paziente a Distanza” ricopre un ruolo interessante anche da un punto di vista culturale e preventivo. Favorire la cura psicologica anche alle persone in difficoltà economica o a basso reddito si traduce in un miglioramento culturale a vantaggio della collettività.

Nel progetto s’intrecciano pertanto due priorità:

  • Vogliamo che il singolo individuo abbia l’opportunità di riscattare il proprio benessere
  • Vogliamo promuovere le competenze di giovani professionisti motivati a fare la propria parte per una società migliore

Dare un riconoscimento alla dignità del singolo individuo attraverso il suo bisogno di benessere è progresso civile.
Dare ai giovani psicologi la possibilità di operare nel loro settore consente una crescita professionale e dunque culturale che dal singolo si estende all’intera comunità.

Sostienici

Puoi contribuire con un’erogazione liberale, utilizzando le seguenti coordinate bancarie:

Banco popolare società cooperativa

IBAN: IT43 J 05034 16502 000000002118

Causale: erogazione liberale associazione sostieni un paziente a distanza.

Utilizzo dei fondi

I fondi raccolti saranno destinati a coprire i costi della macchina organizzativa del progetto, ovvero il lavoro degli psicologi coinvolti.

In particolare serviranno alla realizzazione di:

  • supporto psicologico individuale a cadenza settimanale
  • laboratori espressivi di gruppo

Chi c’è dietro il progetto?

Il progetto è ideato dalla Dottoressa Donatella Lisciotto, Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI-IPA), socio fondatore e Segretario scientifico del Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala di Messina (www.labpsicvicolocicala.it) e portato avanti con la collaborazione di Cicatrici (www.facebook.com/cicatrici) .

Chi Siamo

d.ssa Donatella Lisciotto
Presidente
Psicologa, Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI -IPA)
d.ssa Diletta La Torre
Vice Presidente
Psichiatra
Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI-IPA)
d.ssa Bianca Cordovani
Tesoriera
d.ssa Luisa Ferlazzo
Tesoriera
Tesoriera e Socia Fondatrice
dr. Letterio Gatto
Socio Fondatore
dr. Marco Liotta
Psicologo e Socio Fondatore
d.ssa Cinzia Musicó
Psicologa
d.ssa Dayana Raffa
Psicologa e Socia Fondatrice
d.ssa Maria Catena Silvestri
Psicologa e Socio Fondatore
d.ssa Fabrizia Strangio
Psicologa
dr. Dario Miller
Socio Onorario

Sede